martedì 17 giugno 2025

“Appalti pubblici: dall’1 luglio entra in vigore il BIM - ruolo dell’avvocato tra contratti digitali, responsabilità e contenziosi”

 

A decorrere dal 1° luglio 2025 il BIM negli appalti pubblici diventa obbligatorio per tutte le opere sopra 2 milioni di euro, in base all’articolo 43 del Codice dei contratti pubblici integrato dall’O.P.C.M. n. 107 del 23.12.2024.

Il Building Information Modeling (BIM) non è solo uno strumento digitale: è una vera e propria rivoluzione nel settore degli appalti pubblici, che incide su progettazione, esecuzione, gestione e - soprattutto – contrattualistica.

In questo scenario, il ruolo dell’avvocato negli appalti pubblici diventa decisivo: occorre conoscere le implicazioni giuridiche del BIM per redigere contratti efficaci, prevenire contenziosi e tutelare gli interessi di imprese e stazioni appaltanti.

Il BIM è una metodologia di digitalizzazione dei processi edilizi, che consente di creare un modello informativo tridimensionale dell’opera e viene utilizzato per gestire in modo integrato:

.- la progettazione tecnica,

.- la pianificazione dei lavori,

.- la manutenzione e gestione dell’opera pubblica.

Il modello BIM è condiviso tra tutti gli attori dell’appalto (impresa, progettista, RUP, direzione lavori) e contiene dati strutturati che accompagnano l’opera per tutto il suo ciclo di vita.

Il BIM modifica la struttura del contratto pubblico e introduce nuovi obblighi legali:

condivisione e gestione dei dati digitali,

responsabilità tra più operatori economici,

clausole su interoperabilità, modelli informativi, revisione e accesso ai dati.

Per questo motivo, è fondamentale il ruolo del giurista nei contratti BIM: l’avvocato deve saper interpretare le esigenze tecniche in chiave legale e redigere testi contrattuali compatibili con la metodologia digitale.

I documenti contrattuali devono essere integrati con:

l’EIR (Employer Information Requirements): i requisiti informativi richiesti dalla stazione appaltante;

il Capitolato Informativo, allegato tecnico-giuridico parte integrante del contratto;

le indicazioni su formati, software, livelli di dettaglio, scadenze, ruoli.

L’avvocato può:

verificare la coerenza legale della documentazione BIM con il Codice dei Contratti;

supportare l’impresa nella valutazione dei rischi contrattuali;

scrivere clausole specifiche su responsabilità, consegne digitali, riserve e gestione delle modifiche;

aiutare a studiare metodi per prevenire il contenzioso e tutela del cliente pubblico o privato.

mercoledì 4 giugno 2025

Appalti pubblici. La soglia di anomalia delle offerte può variare fino all’aggiudicazione anche in caso di inversione procedimentale.

 

La Corte costituzionale, con la sentenza n. 77/2025, ha dichiarato la legittimità dell’art. 108 comma 12 del Codice dei contratti pubblici, rilevando che la soglia di anomalia può variare nel corso della gara fino all’aggiudicazione, anche nel caso di inversione procedimentale, in cui la determinazione della soglia viene determinata due volte, la prima al momento dell’apertura delle offerte economiche, la seconda al momento della verifica dei requisiti.

mercoledì 28 maggio 2025

Locazioni brevi: il TAR boccia l’obbligo di identificazione visiva.

 

Con la sentenza n. 10210, depositata il 27 maggio, il TAR del Lazio ha annullato la circolare del Ministero dell’Interno che imponeva ai locatori l’obbligo di identificare personalmente e fisicamente gli ospiti al momento dell’ingresso.

martedì 27 maggio 2025

Sismabonus acquisti: plusvalenza non tassabile per le cessioni successive alla prima.

Secondo la risposta n. 137/2025 dell'Agenzia delle Entrate, le vendite di immobili oggetto di interventi di riqualificazione sismica, realizzati con benefici fiscali come il super sismabonus acquisti, non generano automatica imposizione sulla plusvalenza in caso di rivendita dopo cinque anni. L’agenzia chiarisce, infatti, che la plusvalenza si applica esclusivamente alla prima cessione a titolo oneroso effettuata dal costruttore al privato e non si estende alle cessioni successive se avvenute dopo 5 anni.